

Filtro Odori Made in Italy
Flangia: Ø100
Portata: 300 m³/h
Lunghezza: 250mm
Dopo il riflettori per bulbi HPS e i propagatori per talee, la linea Airontek si arricchisce di nuovi membri: i i filtri ai carboni attivi Airon-filters.
100% pagamenti sicuri
Per ordini superiori a €95
14 giorni per il reso
Filtro Odori Made in Italy
Flangia: Ø100
Portata: 300 m³/h
Lunghezza: 250mm
Dopo il riflettori per bulbi HPS e i propagatori per talee, la linea Airontek si arricchisce di nuovi membri: i i filtri ai carboni attivi Airon-filters.
I nuovi filtri Airontek sono disponibili in 5 versioni che si differenziano per diametro della flangia e portata, ovvero per la capacità di filtrazione dell'aria calcolata su un'ora di utilizzo.
Cosa sono i carboni attivi?
Il carbone attivo è un materiale che ha come costituiente principale il carbonio amorfo e che è caratterizzato da una struttura altamente porosa. Proprio questa caratteristica fa sì che un'ampia superficie di carbone attivo entri in contatto con l'aria durante il filtraggio, che avviene grazie alle spiccate capacità adsorbenti di questo materiale.
Grazie a questo procedimento fisico il carbone è in grado di trattenere al suo interno la quasi totalità delle molecole organiche (come quelle degli odori) e non, presenti nell'aria.
A cosa servono i filtri ai carboni attivi?
Considerate le caratteristiche riportate sopra, è facile intuire per qule motivo l'utilizzo di filtri ai carboni attivi di qualità sia così importante nel nostro settore: per il controllo degli odori sgraditi che fuoriescono dalle camere di coltivazione.
Come scegliere il filtro adatto?
I filtri ai carboni attvi sono costituiti da una "cartuccia" esterna cava chiusa da un lato e dotata, dall'altro lato, di un collo o flangia che ne consente la connessione a alle condotte flessibili.
Le pareti della cartuccia presentanto un'intercapedine che viene riempita con carbone attivo.
Quando il filtro viene inserito all'interno del sistema di aspirazione e quindi collegato ad un estrattore, l'aria viene forzata a passare attraverso i carboni che la ripuliscono da odori sgraditi e da particelle inquinanti o dannose.
Perchè la pulizia dell'aria sia efficace è importante scegliere l'aspiratore giusto, che deve essere proporzionato alla portata dal filtro: nello specifico la portata del filtro deve essere superiore di circa il 20-30% a quella dell'aspiratore.
In questo si eviterà di far perdere potenza all'aspiratore (che se accoppiato ad un filtro con portata troppo bassa sforzerebbe troppo perdendo potenza) e si prolungherà il tempo di contatto tra aria e carboni, che potranno quindi svolgere al meglio il proprio lavoro di pulizia.
I filtri Airontek vengono realizzati utilizzando solamente materiali di qualità e sono stati pensati per risultare duraturi, leggeri e robusti.
Ballast airontek Classe 1 per lampade HPS ed MH da 150W. Costituito da reattore elettromagnetico e sistema di accensione elettronico.
Ballast AIRONTEK Classe 1 per lampade HPS ed MH da 250W.
Ballast IRONTEK Classe 1 per lampade HPS ed MH da 400W
Nuove rope ratchet Airontek, adatte a sostenere il peso di lampade a riflettori fino ad un massimo di 70 kg.
Semplici da usare e facilmente regolabili, rappresentano una soluzione sicura e pratica per regolare la distanza della fonte luminosa dalle piante.
Nuovo ballast elettronico Airontek 600w dimmerabile + super lumen boost
Dopo il riflettori per bulbi HPS e i propagatori per talee, la linea Airontek si arricchisce di nuovi membri: i filtri ai carboni attivi Airon-filters.
I nuovi filtri Airontek sono disponibili in 5 versioni che si differenziano per diametro della flangia e portata, ovvero per la capacità di filtrazione dell\'aria calcolata su un\'ora di utilizzo.